ETF su criptovalute
ETF opzionabili su Bitcoin e altre criptovalute
Oggi voglio parlarvi di ETF su criptovalute e in particolare di Bitcoin, già affrontati nella rivista di luglio/agosto 2021.
Di ETF su criptovalute ce ne sono già parecchi disponibili.
Diversi investono sulle cripto in modo indiretto: ad esempio, ce ne sono molti legati alla blockchain e alle innovazioni tecnologiche.
Ma ci sono anche molti strumenti collegati direttamente ed esclusivamente al Bitcoin.
Bitcoin: una breve premessa
Il Bitcoin è uno strumento finanziario come qualsiasi altro.
Puro e semplice.
Non so cosa gli succederà, a quale livello di prezzo riuscirà ad arrivare, in quanto tempo.
Sappiamo che la produzione dei BTC è destinata a raggiungere un limite asintotico di 21 milioni nel 2140.
Ma quale prezzo avranno allora, nessuno lo può sapere, oggi.
Sicuramente ha dei trend e dei comportamenti sfruttabili, e da quando ci sono le opzioni su ETF è possibile fare trading anche in questa materia, senza speculare.
L’obiettivo è solo uno: guadagnare.
Con attenzione, con prudenza, con un po’ di sale in zucca, senza fanatismi, e tramite strumenti, le opzioni, che permettono di prendere ogni errore e di trasformarlo in un’arma nelle proprie mani.
E in particolare, si possono sfruttare le opzioni su ETF aventi Bitcoin (o anche Ethereum) come sottostante fisico.
Perché parlare di opzioni su ETF su Bitcoin e non di opzioni su Bitcoin direttamente?
La risposta è molto semplice: non esistono, ad oggi, opzioni regolamentate sul Bitcoin.
Con quali strumenti si può fare trading regolamentato in derivati sul Bitcoin oggi?
Ci sono contratti futures, ma hanno un valore contrattuale altissimo (5 Bitcoin) e richiedono margini di garanzia quasi pari al controvalore pieno dell’operazione… per cui sono accessibili ad utenti molto capitalizzati.
Sono stati recentemente introdotti sul mercato anche i micro-futures, di controvalore pari ad un decimo di Bitcoin.
Decisamente più interessanti e accessibili a tutti.
Ma parliamo sempre di strumenti direzionali, molto meno versatili rispetto ad altri strumenti.
Ed è proprio qui che entrano in gioco le opzioni.
Perché ETF quotati in dollari canadesi?
Innanzitutto di ETF opzionabili non è che ce ne siano poi molti se volete avere in portafoglio un qualcosa che investa direttamente sul BTC fisico.
Dopo una attenta ricerca risultano essere due gli ETF di prezzo basso, tanto basso da poterci “giocare” su con piccole quote (ma con opzioni cariche di valori estrinseci elevati).
L’unico inconveniente è che sono entrambi quotati sul mercato canadese, quindi sono in dollari canadesi (perché la casa di gestione è canadese, ovviamente).
ETF su Bitcoin: BTCQ
BTCQ è uno strumento molto giovane, quotato il 19 aprile 2021 (vedi Figura qui sotto).
Ha un NAV (Net Asset Value, o Valore dell’ Attivo Netto), ad oggi, circa pari a un miliardo di dollari, quindi parliamo di cifre importanti.
Gli obiettivi di questo strumento sono:
- fornire ai sottoscrittori una esposizione diretta sulla valuta digitale Bitcoin e i suoi movimenti di prezzo quotidiani relativamente al suo valore in dollari americani;
- l’opportunità di cogliere una forte crescita del proprio capitale nel lungo termine.
ETF sul Bitcoin: BTCC.B
Il secondo ETF opzionabile, emesso da Purpose Investments, ha ticker BTCC.B.
Ha raggiunto il miliardo di dollari di NAV già un mese dopo la sua quotazione, quindi anche questo è uno strumento che riscuote già oggi un certo interesse sul mercato, pur essendo a sua volta molto giovane.
La quotazione risale infatti al 18 febbraio 2021 (vedi Figura sottostante).
Questo è dunque il primo ETF quotato ad avere per sottostante il Bitcoin fisico.
Uno svantaggio di entrambi questi strumenti è il loro costo annuo di gestione, pari all’1%, non particolarmente contenuto per degli ETF.
Operativamente parlando, per poter negoziare questi due strumenti e le opzioni su di essi bisogna sottoscrivere l’informativa del mercato cash e derivati di Toronto, ad un costo, almeno con IB, di 20$ al mese.
Strategie in opzioni su ETF su Bitcoin
Nel numero di luglio/agosto 2021 del mensile QuantOptions Academy è stata condotta una analisi di correlazione dei due fondi sopra citati con il loro sottostante, così da poter giudicare la loro capacità di replicazione della performance.
Nelle pagine dell’Academy viene anche illustrata nel dettaglio una strategia in opzioni sui due ETF su Bitcoin sopra citati.
Una strategia che offre ritorni nell’ordine del 6-8% mensile, se fatta con un po’ di attenzione e di cura.
Se vuoi leggere articoli di questo tipo ogni mese, approfitta delle nostre analisi e delle nostre proposte operative su stock options americane, su opzioni su ETF e su strategie in opzioni su criptovalute.
Non perderti QuantOptions Academy!