Dove investire oggi?
Parliamo di American Eagle Outfitters, che si appresta a rilasciare gli utili trimestrali
American Eagle Outfitters (AEO) è un’importante azienda nel settore della vendita al dettaglio, specializzata in abbigliamento e accessori casual, con un focus principale sui giovani adulti. Fondata nel 1977 e con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, AEO gestisce due principali marchi:
- American Eagle: offre abbigliamento casual, denim, intimo e accessori. È particolarmente nota per il suo denim, considerato il cuore dell’offerta del brand;
- Aerie: una linea di intimo, abbigliamento sportivo e loungewear orientata verso un’immagine positiva del corpo, con campagne che enfatizzano la diversità e l’accettazione di sé.
Il contesto settoriale di American Eagle Outfitters
American Eagle Outfitters opera nel competitivo settore dell’abbigliamento retail, caratterizzato da:
- trend in evoluzione rapida: i gusti dei consumatori cambiano frequentemente, richiedendo capacità di adattamento rapido;
- pressione dai rivenditori online: l’e-commerce è cresciuto significativamente, con player come Amazon e Shein che offrono concorrenza aggressiva;
- focus sulla sostenibilità: i consumatori più giovani danno molta importanza ai valori etici e ambientali, influenzando i brand a migliorare pratiche di approvvigionamento e produzione;
- incertezze macroeconomiche: fattori come l’inflazione e le oscillazioni della spesa discrezionale possono influire sulle vendite.
Il settore della moda e dell’abbigliamento negli Stati Uniti, in cui opera American Eagle Outfitters (AEO), sta affrontando una fase complessa.
Dopo una ripresa robusta nel 2021, le vendite hanno rallentato significativamente nel 2022 e 2023, con una crescita complessiva inferiore all’1% a causa dell’inflazione e della riduzione del potere d’acquisto dei consumatori.
Nel 2024, il settore mostra segni di stabilità ma con aspettative di crescita modesta, trainata principalmente dall’aumento dei prezzi piuttosto che dal volume delle vendite
In particolare, il settore sportswear continua a performare bene, mentre le categorie come le calzature mostrano una crescita inferiore rispetto alla media.
La ripresa delle vendite a livello unitario è prevista lenta, con incrementi marginali rispetto all’anno precedente.
Gli operatori del mercato stanno cercando un equilibrio tra il recupero dei margini persi durante la pandemia e il mantenimento dei volumi, evitando aumenti di prezzo che potrebbero alienare i consumatori già sotto pressione economica.
Questo contesto pone sfide significative per le aziende come AEO, che devono adattarsi a un panorama in evoluzione, mantenendo rilevanza per un pubblico attento ai costi e alle tendenze digitali.
Dove investire oggi: punti di forza e sfide per AEO
Punti di forza:
- forte posizionamento nel segmento denim e crescita del brand Aerie;
- presenza online consolidata e capacità di attirare una clientela giovane;
- campagne marketing efficaci, in particolare con Aerie, che si distingue per il messaggio inclusivo.
Sfide:
- pressione sui margini a causa di sconti e promozioni per stimolare le vendite;
- aumento dei costi di produzione e trasporto;
- concorrenza agguerrita da parte di marchi di fast fashion e rivenditori online.
Politiche recenti di American Eagle Outfitters
Negli ultimi anni, AEO ha lavorato soprattutto in tre direzioni:
- espandere l’e-commerce e integrare meglio i negozi fisici con le vendite online;
- sfruttare la forza del brand Aerie, che sta crescendo a un ritmo più veloce rispetto al marchio principale;
- ottimizzare la supply chain per migliorare i margini e ridurre i tempi di consegna.
Dove investire oggi: due parole sul bilancio di AEO
Il bilancio di AEO mostra una situazione piuttosto buona, in generale.
La posizione finanziaria dell’azienda è di assoluta salute: i debiti sono a zero, c’è una buona liquidità e il valore totale dell’equity è vicino ai massimi degli ultimi dieci anni.
Il fair value, pur con tutti i limiti del caso, è notevolmente maggiore rispetto alle quotazioni odierne.
Il P/E è di poco superiore a 15, il P/B è 2.3.
Unico neo: ci sono state parecchie vendite insider negli ultimi mesi, fatte tutte a prezzi mediamente superiori alle quotazioni attuali, dai 21 ai 24 dollari circa (oggi intorno a 20$).
Il tasso di crescita atteso degli utili è intorno al 20%.
Quale operatività su AEO?
Da un punto di vista delle scelte operative, ci sono diverse alternative, che dipendono, in larga parte, dalle proprie intenzioni in merito all’orizzonte temporale dell’operazione.
Se, per esempio, non dispiacesse l’idea di un piano strutturato di medio termine sul titolo, si potrebbe pensare ad una poor man’s covered call.
Ma, nella stessa ottica, con in più la possibilità di farla diventare una semplice speculazione di breve, si potrebbero vendere put ATM.
In caso di stabilità o salita, la partita sarebbe chiusa subito.
In caso contrario, si potrebbero poi vendere call su strike variabili in funzione delle quotazioni correnti, con l’obiettivo di scaricare il titolo alla prima risalita.
Non ci sono scelte giuste o sbagliate, ma solo scelte compatibili o incompatibili con le proprie preferenze, aspettative e disponibilità.